Buon compleanno Santo Padre Pio❣🎈🎈🎈

 Buon compleanno Santo Padre Pio❣🎈🎈🎈

Un compleanno che non passa mai inosservato. Anzi. Non si contano gli auguri e i post dedicati a San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, comunemente noto come Padre Pio, nato proprio il 25 maggio del 1887 a Pietrelcina e «salito alla casa del Padre» il 23 settembre 1968 da San Giovanni Rotondo.

Straordinaria BENEDIZIONE CON IL MANTELLO DI Padre Pio
Il 25 MAGGIO ORE 18.00 presso il Santuario di San Salvatore in Lauro
Padre Pio è oggi tra i Santi più amati del XX secolo, innumerevoli sono i miracoli che sono avvenuti per sua intercessione. Coloro che non lo conoscevano – spesso persone con una fede “tiepida” o lontane addirittura dalla Chiesa – dichiarano di averne avuto soggezione e paura, ma una volta “chiamate” dal Santo, i loro sentimenti si sono trasformati in amore profondo e fervida fede. Per questi fedeli – e per quelli che giorno dopo giorno imparano a conoscerlo e ad invocarlo – San Pio è un generoso protettore, intercessore ed amico🙏🧡

Nel Santuario di San Salvatore in Lauro si conservano alcune sue reliquie. Si tratta di oggetti con i quali Padre Pio è entrato in diretto contatto durante la sua vita, come il suo mantello e un guanto che lui usava per coprire le stigmate, ma anche alcune gocce del suo sangue, le bende insanguinate e la stola con cui inaugurò l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, la grande opera da lui voluta e realizzata, oggi uno dei più importanti centri di ricerca medica in Italia.

Le più vivide e toccanti notizie sulla spiritualità e sull’attività pastorale di San Pio ci vengono oggi fornite dalle testimonianze delle migliaia di persone che lo conobbero a San Giovanni Rotondo – dove il Santo viveva presso il convento dei Cappuccini – a cui Padre Pio, dentro e fuori il confessionale, non faceva sconti. La sua fama di santità ne precedette la morte, per la sua capacità di toccare i cuori e le coscienze dei fedeli, per il suo esempio di vita incentrato alla totale imitazione di Cristo, per la sua infaticabile attività di confessore dei numerosi pellegrini che quotidianamente accorrevano da ogni parte d’Italia e da altre nazioni per ottenere la sua assoluzione, ascoltare una sua parola o chiedere un consiglio. Parole che scuotevano o che consolavano il cuore e l’anima. Passava fino a sedici ore al giorno ad amministrare la penitenza ai fedeli e, per questo, fu definito “l’apostolo del confessionale”.

ANTONELLA

cropped-blogromaislove1

Santuario di San Salvatore in Lauro
piazza di San Salvatore in Lauro 15, Rome, Italy
+39 06 687 5187

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.