Countdown maturità 2023 – Sopravvivere è possibile…💪
Si sta avvicinando la fine della scuola e dopo un anno intero di verifiche, interrogazioni e pressioni da parte di professori e genitori che come un disco rotto ripetono continuamente “quest’anno è il più importante, dovrai impegnarti di più!” per molti studenti si sta avvicinando il momento più critico: l’ESAME DI MATURITA’.
Tutti alle prese con il ripasso di tutti i programmi perché l’esame di maturità è alle porte: nottate passate in bianco, ansia, paura e preoccupazione rispetto alle tracce e alle domande che potrebbero uscire, scaramanzie, tutto questo è la colonna sonora dei famosi giorni prima degli esami. L’ultimo anno di un percorso importante della vostra vita sta per giungere al termine e, proprio perché rappresenta un momento di passaggio cruciale, si carica emotivamente di tanti significati: significa crescere, essere catapultati nel “mondo dei grandi” e scegliere finalmente la propria strada.
Per affrontare l’esame serenamente e non farsi letteralmente travolgere dalle paure, è molto importante imparare a gestire questi stati emotivi intensi. Come fare? Ecco qualche piccolo suggerimento:
1) Vi sentite stanchi? NON MOLLATE ORA. La stanchezza è un sintomo naturale dopo tutti questi mesi di lavoro, ma è importante non mollare proprio ora! Anche la paura, le preoccupazioni affaticano il nostro corpo e ci danno una sensazione di maggiore fatica. Cercate di raccogliere le ultime forze rimaste pensando che manca poco e trasformate la preoccupazione e l’ansia per l’esame nell’obiettivo “una volta finito sarò in vacanza!”
2) Ascoltate il vostro corpo e la vostra mente! Mai come in questo periodo stressante è importante ASCOLTARE I SEGNALI CHE VI MANDA IL VOSTRO CORPO. Cercate di dormire un numero sufficiente di ore, durante la notte, per poter ricaricare le energie, scaricate le tensioni accumulate con un po’ di attività sportiva, mangiate quello che richiede il vostro corpo senza eccedere perché la “fame nervosa” porta ad un ulteriore appesantimento.
3) Non cedete ai pensieri negativi! Evitate di farvi travolgere dall’idea di non riuscire a ripassare tutto, che non ce la farete mai, ecc….Organizzatevi il lavoro, programmate, fate schemi, tutto ciò che vi può aiutare a memorizzare e a tenere la situazione sotto controllo, concedendovi delle pause tra una materia e l’altra, in modo tale da avere meno confusione in testa. Quando siete troppo affaticati staccate, il sovraccarico non fa apprendere.
4) Attenti al pessimismo! Nei momenti di stress la nostra mente è in grado di mettere in piedi dei veri e propri “film da oscar”, immaginando disastri imminenti, figuracce epocali e scene mute imbarazzanti durante l’esame. Queste immagini negative amplificano solamente lo stato di ansia ed è per questo che è importante bloccarle e sostituirle con PENSIERI POSITIVI rassicuranti. Se pensate che vada tutto male generate uno stato inutile di allarme che non vi permetterà di essere realmente concentrati su quello che state facendo.
5) Un po’ di rilassamento fa recuperare la concentrazione. Prima di iniziare ogni prova di esame, fermatevi una manciata di secondi, effettuate 3 respiri profondi con la pancia, cercando di bloccare l’iperattivazione del vostro corpo, come ad esempio affanno, tachicardia, sudorazione, riportandolo ad uno stato di quiete. Con queste semplici mosse, il corpo si rilasserà, la mente sarà più libera e sarete in grado di leggere con lucidità ciò che vi verrà richiesto e di rispondere in maniera pertinente alle varie domande. Nessuno vi corre dietro, prendetevi il vostro tempo per riflettere e fare collegamenti. Leggete bene le domande e quello che vi viene chiesto, l’ansia può far sfuggire qualcosa.
6) Basta critiche, imparate a riconoscere anche i vostri meriti. Cercate di non di essere eccessivamente severi con voi stessi: è naturale che qualche giorno prima dell’esame ci si possa sentire come in una “centrifuga”, confusi e di avere l’impressione di non ricordarsi nulla. Non perdete tempo a pensare che non riuscirete a finire i programmi o il ripasso, tutto il tempo perso in questi pensieri l’avreste potuto impiegare per studiare; insomma, i pensieri negativi vi rubano tempo prezioso. NIENTE PAURA, ciò che potevate fare l’avete fatto, ora non resta che buttarvi, dare il massimo e affrontare al meglio questa importante prova, senza focalizzarvi eccessivamente sul voto finale da prendere. Concentratevi solo sul dare il 100% durante le prove.
Ragazzi ricordatevi la cosa più importante: