Saldi estivi 2023🛍

Saldi estivi 2023🛍

6 luglio 2023, si da il via ad un intero weekend di shopping sfrenato! 🛍 👨‍👩‍👧‍👧👚 👕 👖 👔 👗 👙 👘 👠 👡 👢 👞 👟

 Il giorno sarà uguale in ogni parte d’Italia, secondo quanto previsto dalla conferenza delle regioni. Inoltre, ogni commerciante dovrà seguire determinate regole come il fatto di non poter mettere in saldo nessuno oggetto 45 giorni prima dell’inizio dei saldi; la data di chiusura è il 19 agosto.

Le offerte dureranno 45 giorni. Inoltre, i commercianti almeno tre giorni prima dalla data di inizio dei saldi, dovranno esporre un cartello all’esterno che sia ben visibile in cui si annuncia l’avvio degli sconti e delle promozioni.

shopping.jpg

Visto che sarà un shopping-time molto particolare, riepiloghiamo rapidamente le regole a cui devono attenersi i negozi, specie quelli di abbigliamento:

  • regolare misurazione quotidiana della febbre e impedimento a lavorare, se presente il valore superiore o pari a 37,5°C.
  • misurazione facoltativa per il cliente che entra in negozio
  • obbligatorio l’uso di guanti monouso ai clienti per provare la merce
  • obbligatoria la mascherina per coprire le vie aree
  • nessun obbligo di igienizzarla da parte del venditore
  • uso consentito dei camerini, uno per volta, con indossati guanti e mascherina
  • Ingressi controllati, e se lo spazio è inferiore a 25 mq un solo cliente per volta.
  • igienizzazione presente, frequente e a disposizione del cliente sempre
  • servizio di igienizzazione va garantito a conclusione della giornata lavorativa
  • Nel caso di centri commerciali vanno controllati gli ingressi e le distanze nei bagni.
  • Distanze da segnalare tramite percorsi anche nelle aree comuni fra i clienti. Va
  • garantito uno spazio di 10 mq a persona per superficie lorda di pavimento.
  • L’uso dell’ascensore è preferibile per chi ha problemi di disabilità motoria e di deambulazione.

shopping

1. Conservate sempre lo SCONTRINO, perchè secondo il Codacons la merce in saldo può essere sostituita, sebbene la Confcommercio preveda che il cambio merci sia a discrezione del titolare del negozio.
2. Il risparmio deve corrispondere al SALDO REALE della merce di fine stagione, non del fondo di magazzino di chissà quanti anni fa. State quindi alla larga dei negozi con gli scaffali mezzi vuoti poco prima dei saldi.
3. E’ d’obbligo FARE CONFRONTI prima e dopo con i prezzi esposti in vetrina, ma anche tra diversi esercizi commerciali, perchè la situazione può variare di molto.
4. Cercate di avere le IDEE CHIARE SUGLI ACQUISTI da fare e diffidate, naturalmente dei marchi simili a quelli più famosi.

5. Non credete agli SCONTI ESAGERATI: trovare capi scontati addirittura del 70-80% non è certamente un buon affare per le vostre tasche.
6. Andate a rifornirvi nei NEGOZI FIDATI, con il personale che conoscete, poichè di certo già sarete a conoscenza del prezzo e della qualità dei prodotti che espongono.
7. Ricordate che i PREZZI ESPOSTI devono essere chiari e leggibili, ed è obbligatorio che il cartellino indichi il valore pieno e quello scontato del capo in vendita. Diffidate anche dalle vetrine coperte da manifesti che non vi permettono di guardare la merce in saldo.

8. NON E’ OBBLIGATORIO FAR PROVARE I CAPI IN SALDO ai clienti; è rimesso alla discrezionalità del commerciante, ma state alla larga dai vestiti che possono solo essere guardati.

saldi
9. I PAGAMENTI con carte di credito e bancomat – previa l’esposizione dell’adesivo sulla vetrina – devono essere accettati dai commercianti senza alcun costo aggiuntivo sulla merce in saldo.
10. Se avete anche solo il minimo SOSPETTO DI FREGATURA, rivolgetevi alle associazioni dei consumatori oppure all’Ufficio Comunale per il commercio o ai vigili urbani. I raggiri, soprattutto agli anziani, sono molto facili da compiere, ma il cliente ha sempre ragione ed è tutelato dagli organi competenti.

11. Provate tutto ciò che vi piace e soprattutto chiedete la carta di credito al vostro compagno!

 saldi-estivi-2012

Come ogni anno riportiamo il decalogo che i negozianti sono invitati caldamente a rispettare:

  • Attendere il periodo ufficiale dei saldi
  • Indicare in modo chiaro e ben leggibile la composizione del prezzo di vendita al pubblico (prezzo originario, percentuale di sconto, prezzo scontato in euro)
  • Accettare pagamento con assegni, carta di credito e bancomat secondo i termini delle relative convenzioni
  • In caso di vizi o mancata conformità rispetto alle caratteristiche descritte del bene venduto in occasione dei saldi il commerciante è soggetto alle ordinarie norme in materia di garanzia
  • In casi diversi dal vizio o dalla mancata conformità la sostituzione del capo è a discrezione del titolare dell’esercizio
  • Durante i saldi il commerciante può consentire la prova dei capi in vendita per verificare la corrispondenza della taglia
  • Non esibire sconti generici, specie se riferiti soltanto ad alcuni articoli
    Rendere visibile l’interno del negozio
  • Evidenziare all’esterno le taglie eventualmente disponibili
    Usare la massima cortesia.
  • Ai consumatori, infine, il consiglio di sempre: al momento dell’acquisto verificare che gli esercenti rispettino queste regole.

saldi.png

E Viaaa allo shopping più sfrenato!

BlogRomaisLove

cropped-blogromaislove1 (1)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.