AL BIOPARCO DI ROMA È NATA UNA RARA ZEBRA DI GREVY🎗🦓

AL BIOPARCO DI ROMA È NATA UNA RARA ZEBRA DI GREVY🎗🦓

Fiocco rosa al Bioparco di Roma: è nata una femmina di zebra di Grevy, specie che rischia di scomparire dal Pianeta. Il parto è avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 settembre, la mamma Bella ha fatto tutto da sola: la mattina i guardiani del reparto erbivori hanno trovato la piccola in piedi, vispa e in ottima salute. In questi giorni la puledra sta sempre accanto alla madre, che la allatta; il colore delle sue strisce è più tendente al marrone, quando sarà adulta assumerà la colorazione bianco nera.

La mamma Bella è nata nel 2006 nel Parco Natura Viva (Verona), il padre Kye da giugno non è più presente al Bioparco perché trasferito allo zoo di Ostrava (Republica Ceca) nell’ambito di un progetto di conservazione per la specie, vista l’importanza della linea genetica delle due femmine presenti al Bioparco. Nel recinto, infatti, c’è anche Janinka, di 17 anni, proveniente da una struttura zoologica francese.

Rispetto alla zebra comune, la zebra di Grevy ha le strisce più strette, sottili e fitte, è più alta e ha le orecchie più grandi.

“Siamo molto contenti per questa nascita – sottolinea la Presidente della Fondazione Bioparco Paola Palanza  – che contribuisce ai programmi di conservazione di questa specie, considerata a grave rischio di estinzione. La zebra di Grevy è infatti indicata come Endangered nella Lista Rossa delle specie minacciate dell’IUCN; la popolazione ha subito una riduzione dell’80% negli ultimi trenta anni e attualmente sono soltanto duemila gli animali presenti in natura. Le principali minacce per questo animale – continua Palanza  – sono la competizione con il bestiame domestico, la scarsezza delle risorse alimentari e la siccità, la trasmissione delle malattie dal bestiame domestico, la riduzione di habitat, oltre al bracconaggio. Il Bioparco di Roma partecipa attivamente alla tutela della zebra di Grevy attraverso l’adesione al programma di conservazione EEP (Eaza Ex-situ Programme), coordinato dall’Unione Europea Zoo e Acquari (EAZA), per contribuire al possibile ripopolamento dei parchi nazionali e delle riserve naturali in Africa.”

La nuova Direttrice generale del Bioparco, Lucia Venturi, biologa, aggiunge: “una nascita è una bella notizia per il Bioparco e un segnale positivo per la difesa della specie e ci incoraggia nelle iniziative per la promozione della biodiversità e della sostenibilità ambientale“.

  🐝 🐛 🦋🐞🐢 🐍 🦎 Una  giornata formativa per tutta la famiglia… 🐝 🐛 🦋🐞🐢 🐍 🦎

  Simonetta

cropped-blogromaislove1.png 

Fondazione Bioparco di Roma: Viale del Giardino Zoologico, 20 – 00197 Roma

Tel. 06.3608211 – fax: 06.3207389

BIOPARCO DI ROMA – INFO: www.bioparco.it – 06.3608211

EVITA LA CODA! I biglietti si possono acquistare anche on line su bioparco.it e nei punti della rete TicketOne ed al Call Center 892.101

Seguici su Facebook:www.facebook.com/amicidelBioparco

ORARI: Infrasettimanale: 9.30 – 18.00 (ingresso consentito fino alle ore 17.00)

TARIFFE: ingresso gratuito per bambini al di sotto di un metro bambini di altezza superiore ad 1 metro e fino a 10 anni: € 13.00

biglietto adulti: € 16.00.

 

 
 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.