Giornata del Panorama a Villa Gregoriana❇DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023

Giornata del Panorama a Villa Gregoriana❇DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023

Anche quest’anno la Giornata del Panorama a Parco Villa Gregoriana sarà un’occasione per scoprire la storia di questo paesaggio dal progetto del giardino romantico all’evoluzione del parco dall’Ottocento a oggi, e per godere dei suoi bellissimi panorami nelle diverse ore del giorno.

Programma delle visite guidate:                                                      

Ore 10.30  “Visita con il Direttore”: una visita speciale per approfondire la storia del parco e il restauro realizzato dal FAI tra natura, storia e mito. Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo tra grotte, cascate e resti di antica memoria.
Ore 11.30  “Il giardiniere racconta”: Una passeggiata nel giardino di Villa Gregoriana accompagnati da chi, ogni giorno, se ne prende cura: i giardinieri. La visita sarà un’occasione per scoprire l’evoluzione del Parco dall’Ottocento ai giorni nostri, approfondire il ruolo che i cambiamenti climatici stanno ricoprendo nel mantenimento del fragile equilibrio della Valle dell’Inferno e comprendere l’importanza della manutenzione e della cura delle numerose specie che rendono Villa Gregoriana un luogo unico nel suo genere.
Ore 15.00  “La società delle piante: organismi in connessione”: Una passeggiata immersi nella cornice storica di Parco Villa Gregoriana con lo sguardo rivolto alle piante. Novanta minuti per rimanere incantati dalla bellezza dei luoghi e cambiare modo di vederle ed ascoltarle, per rimanere stupefatti dalle loro capacità e dalla loro intelligenza. Al termine della visita verrà affidato ad ogni partecipante un seme di una pianta del bosco con la promessa, una volta germogliata, di riportarla a Parco Villa Gregoriana.

Simonetta

cropped-blogromaislove1

BIGLIETTI

Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.

Con l’acquisto di un biglietto di ingresso si ha diritto a partecipare ad una sola delle visite sotto indicate.

Visita con il Direttore – ore 10:30 (ingresso + visita guidata)
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 16
Residenti (Comune di Tivoli): € 9
Ridotto 6-18 anni: € 9
Studenti 19-25 anni: € 12
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni, Corporate Golden Donor, Sponsor, convenzione Louvre: € 6
Disabili: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 35
Ridotto 0-5 anni: gratuito

Il Giardiniere racconta – ore 11:30 (ingresso + visita)
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 16
Residenti (Comune di Tivoli): € 9
Ridotto 6-18 anni: € 9
Studenti 19-25 anni: € 12
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni, Corporate Golden Donor, Sponsor, convenzione Louvre: € 6
Disabili: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 35
Ridotto 0-5 anni: gratuito

La società delle piante: organismi in connessione – ore 15:00 (ingresso + visita)
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 16
Residenti (Comune di Tivoli): € 9
Ridotto 6-18 anni: € 9
Studenti 19-25 anni: € 12
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni, Corporate Golden Donor, Sponsor, convenzione Louvre: € 6
Disabili: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  € 35
Ridotto 0-5 anni: gratuito

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 0774 332650
Email faigregoriana@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

Ingresso da Largo Sant’Angelo. 
Uscita e bookshop da Piazza del Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma – L’Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In treno (la stazione dista 400m dall’ingresso del Parco)
Da stazione Roma Termini: treno regionale veloce fino a stazione di Tivoli (35 min)
In autobus
Da Roma Ponte Mammolo: autobus fino a Tivoli (fermata Largo Saragat, 40 min)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.