68° edizione della Festa dell’Uva a Sgurgola🍇
Come ogni anno ormai da oltre 68 “primavere” la tradizionale Festa dell’Uva del piccolo borgo Ciociaro, situato ai piedi dei Monti Lepini, in un’ atmosfera rievocativa tra canti, balli e prodotti tipici. Questo il biglietto da visita che il Comune di Sgurgola, in provincia di Frosinone, offre per i giorni del 15, 16 e 17 settembre 2023 prossimi a compaesani e turisti, vestito del suo abito migliore.
Il 2023 per Sgurgola è l’anno della sfida più grande: conservare e tramandare le tradizioni proiettandole al futuro. Quest’anno infatti l’Associazione Pro Loco Sgurgola, organizzatrice della Festa, ha aderito al progetto PLASTIC FREE in collaborazione con Legambiente. Tutte le attività, fraschette, stand e cantine sono state invitate a usare stoviglie compostabili per ridurre l’abuso di plastica.
Nei tre giorni di festa è un susseguirsi di canti, balli, degustazioni di prodotti enogastronomici e delle eccellenze del territorio. Un appuntamento quindi da non perdere, che negli anni ha raccontato e tramandato usi e costumi delle origini paesane ma che ha anche saputo sapientemente rinnovarsi, strizzando l’occhio ai tempi moderni.
BlogRomaisLove
Programma di Venerdì 15
Un programma minuzioso e dettagliato, dove nulla è lasciato al caso: si parte il Venerdì 27 con un excursus storico dal medioevo alla nascita della Festa nei primi anni del secolo scorso. La rievocazione storica in costume sarà accompagnata dallo splendido spettacolo acrobatico dei famosi Sbandieratori della Città di Anagni. Gli spettacoli intratterranno i commensali della “Cena dei Mille”, un’unica tavolata lungo il borgo del paese per condividere insieme un pasto tipico e lo spirito di aggregazione che la festa promuove da sempre.
20.00 – Apertura della Festa
20.30 – Cena dei Mille – Banchetto medievale lungo il centro storico
22.00 – Sbandieratori Castello città di Anagni
Programma di Sabato 16
Il sabato sarà la volta di giochi, visite ai vigneti locali, mostre e percorsi storici, delle tipiche “fraschette” in cui degustare la cena ed anche il pranzo della domenica, per terminare con lo spettacolo musicale dei “ERRE6” fino a chiudere la serata.
10.30 – Apertura Esposizioni e Stand Enogastronomici
11.00 – Inaugurazione della Mostra Collettiva “L’Arte che Unisce”
13.00 – Fraschette Aperte
17.30 – Percorso Storico
22-00 – Spettacolo Itinerante dei Saltallara
23.00 – ERRE6 in Concerto
Programma di Domenica 17
Se il sabato è all’insegna del divertimento e della musica popolare, alla domenica è lasciata la parte più tradizionale di tutta la Festa: mostra delle Uve con dimostrazione e degustazione di prodotti tipici dalle sapienti mani delle Nonne del paese. Imponente e caratteristica sfilata dei carri allegorici. Non mancheranno i percorsi storici e nel pomeriggio concerto di musica folk.
10.00 – Percorso Storico
10.30 – Apertura Esposizioni delle Uve
12.00 – “Co lle Mani de Nonnema” – Dimostrazione e Degustazione di Prodotti Tipici
15.30 – Sfilata dei Carri Allegorici
16.00 – Concerto dei Kriminal Folk Band