Romadiffusa 2023❇

Romadiffusa 2023❇

ROMADIFFUSA È UN FESTIVAL ITINERANTE CHE RACCONTA LA ROMA CONTEMPORANEA ATTIVANDO I QUARTIERI E I SUOI ABITANTI.

Troppo spesso si sente dire che a Roma non succede mai nulla, che nessun cambiamento è possibile. La stessa rappresentazione della città, anche quando virtuosa, fa leva sul “museo a cielo aperto” e su una retorica decadente che non tiene conto dei suoi aspetti contemporanei e vibranti.

Allo stesso modo, Roma è una città che fa fatica a far rete, esistono una miriade di progetti che non trovano un contenitore all’interno del quale ibridarsi ed emergere: il pubblico non dialoga con il privato, gruppi ed associazioni portano avanti progetti affini, o complementari, senza essere al corrente l’uno dell’esistenza dell’altro.

Quest’anno Romadiffusa torna molto più in grande (dal 28 settembre al 1° ottobre) coprendo l’area del centro storico da Lungotevere a piazza Navona con installazioni e arte pubblica, secret concerts in un anfiteatro sotterraneo, cortili dei palazzi storici aperti, stand up comedy nei bar, live di musica sperimentale a Palazzo Braschi e al Museo Napoleonico, i Planet Opal a Palazzo Gaddi, Neux Voix live in un’antica litografia, installazione di Grossi Maglioni al Museo Barracco, degustazione diffusa a piazza Navona, open studios di artisti e artigiani, cene performative in una cappella sconsacrata, una mostra diffusa in un’autorimessa e nella lavanderia di piazza Farnese, workshop di mosaico, ceramica, acquerello, stampa litografica e molto altro.

Sono solo alcuni degli eventi previsti da Romadiffusa, festival culturale itinerante che nasce a Roma per raccontare la capitale contemporanea, accendendo i riflettori ogni anno su un diverso quartiere, aprendo al pubblico cortili nascosti, case private, botteghe artigiane, officine, gallerie d’arte e studi privati, e trasformandolo per 4 giorni, in un playground creativo dove contenuti inediti e disruptive incontrano location storiche e tradizionali.

Il festival, ideato e realizzato da Sara D’Agati e Maddalena Salerno, founders dall’agenzia creativa BLA Studio, prevede un ricco palinsesto di eventi aperti a tutti, alcuni dei quali su prenotazione, che mescolano discipline diverse in contesti inaspettati, pubblici e privati, spaziando dalle arti visive alla letteratura, dalla musica al cibo, dai workshop di artigianato, dal teatro alla danza.

“Roma città odierna” è il claim del festival, che nasce con lo scopo di modificare la percezione di Roma come città ancorata soltanto ad un passato grandioso, che fa fatica a fare rete e a rinnovarsi.

L’edizione 2023 (calendario completo sul sito della manifestazione) si aprirà a mezzogiorno di giovedì 28 settembre, con una performance lirica durante il Mercato di Campo de’ Fiori; a seguire l’installazione di Nicholas Sagoni nel complesso museale di San Salvatore in Lauro, curata da Operativa Arte Contemporanea e, nel pomeriggio, il concerto di piano solo dell’enfant prodige Denny Costantini alla Fondazione Primoli, il vernissage dell’artista koreana Jieun Lim nella galleria Ermes-Ermes l’installazione site specific di Chloe Arrouy e la performance di Francesca Heart nell’antica litografia d’arte Acquaforte Ferranti.

Simonetta

cropped-blogromaislove1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.